Tutti gli articoli di redazione

Scade il termine per l’istituzione delle agenzie di bacino. Da domani commissariati province e comuni di MI, MB, PV, LO, MN, CR, VA, LC, SO.

Da domani le province e i comuni di Milano, Monza, Pavia e Lodi verranno commissariati. Così come quelli di Mantova e Cremona e di Varese, Lecco e Sondrio. Scade oggi, infatti, il termine ultimo per la costituzione delle agenzie di bacino per il trasporto pubblico locale sulle cinque previste così come richiede la legge regionale 6/2012 che disciplina il settore dei trasporti. I consiglieri regionali del Pd Agostino Alloni e del Patto Civico Lucia Castellano puntano il dito contro l’inerzia della Giunta regionale che aveva il compito di monitorare tutto il processo e nel caso specifico intervenire per sollecitare i comuni capoluogo e gli enti provinciali a costituire il bacino di riferimento.

“E’ evidente che qualcosa non ha funzionato – dichiarano Alloni e Castellano – E’ da più di un anno che abbiamo messo in guardia la Regione su questo problema ma ad ogni richiamo ha sempre fatto orecchio da mercante. L’unico atto della Giunta è stato promuovere a dicembre una deroga ritardando di pochi mesi i tempi di costituzione dei bacini. Ma evidentemente ciò non ha risolto molto se siamo qui a discutere, tra le altre, della mancata istituzione dell’agenzia più grande, quella che comprende oltre al comune capoluogo di Regione anche le province di Milano, Monza, Pavia e Lodi. Siamo certi che con il commissariamento la situazione non cambierà di molto visto che se siamo a questo punto è per il disinteresse della Giunta su un tema fondamentale per i lombardi”.

Alloni ricorda inoltre che “non più tardi di un mese fa il Pd aveva chiesto formalmente la convocazione delle singole potenziali agenzie in commissione Mobilità proprio per cercare una soluzione condivisa, anche se “in zona Cesarini”. Ad opporsi l’assessore regionale Del Tenno e la sua maggioranza sorda ai nostri richiami”. L’istituzione dei cinque bacini per il trasporto pubblico serviva per razionalizzare i servizi di trasporto per evolvere verso un sistema più efficiente, efficace ed integrato. E quindi semplificare e migliorare la governance dei servizi del trasporto pubblico locale sul territorio avendo un unico interlocutore per bacino, ottimizzare reti e orari di trasporto, evitando sovrapposizioni, integrare i servizi e superare la frammentazione dei sistemi tariffari. Non briciole se si pensa ai tanti problemi che affliggono il sistema di trasporto regionale”.

Cordoglio del PD per il lutto che ha colpito Andrea Virgilio

Venuti a conoscenza del grave lutto che lo ha colpito siamo ad esprimere, a nome di tutte le democratiche e i democratici di Cremona e Provincia, le nostre più sentite condoglianze al capogruppo PD in Consiglio Provinciale Andrea Virgilio ed alla sua famiglia.

Matteo Piloni – Segretario Provinciale PD
Maura Ruggeri – capogruppo PD consiglio comunale

——————————————————————–

Anche la redazione di pdcremona.it è vicina all’amico Andrea in questo momento di dolore per la perdita della cara mamma e porge le più sentite condoglianze.

Galimberti incontra la comunità islamica cremonese

Sabato 29 marzo dalle ore 18 alle ore 21 si è svolto l’incontro tra il candidato Sindaco del centrosinistra Gianluca Galimberti e la comunità islamica cremonese presso il Centro culturale islamico “La Speranza” di via S. Bernardo a Cremona.

Galimberti, affiancato dal segretario del Comitato di Quartiere, dall’Architetto Massimo Terzi (tecnico che ha seguito i lavori di realizzazione del centro) e da Luigi Lipara (PD), ha ascoltato la voce di una comunità vivace, matura, perfettamente integrata nel tessuto cittadino che oggi rappresenta una delle realtà più importanti della  società cremonese.

Durante l’incontro sono emersi molti spunti per l’intensificazione del processo di integrazione, per il miglioramento dell’efficacia dell’aiuto alle famiglie da parte dei Servizi Sociali sul territorio, ma anche la dignità di una comunità coesa, solidale e desiderosa di poter dare il proprio contributo per la crescita culturale, politica, economica ed occupazionale di Cremona.

Galimberti_ccislam_29.03.14

cislamico5

cislamico7

A Bagnolo Cremasco Doriano Aiolfi conferma la sua candidatura per “Progetto Bagnolo”

Il sindaco uscente di Bagnolo Cremasco, Doriano Aiolfi, “dopo un’attenta valutazione” legata agli impegni professionali e famigliari, ha ufficializzato la propria disponibilità ad una ricandidatura: “Progetto Bagnolo mi ha confermato la piena fiducia e sostegno, e pertanto comunico che il prossimo 25 maggio avrò nuovamente l’onore di rappresentare questo Gruppo di persone che chiederà ancora la fiducia dei cittadini bagnolesi”.

“Durante i cinque anni appena trascorsi – sottolinea Aiolfi- abbiamo amministrato il nostro paese in un difficilissimo periodo storico, caratterizzato da una crisi economica, occupazionale e sociale, che viene considerata la più dura dopo quella del dopo guerra; i Comuni in questi cinque anni sono stati oggetto di pesantissimi tagli ai trasferimenti nazionali, nonché a continue modifiche delle normative legate alle finanze e ai tributi locali, creando caos e confusione tra i cittadini, sempre più sfiduciati nei confronti delle Istituzioni. Ciononostante abbiamo amministrato con oculatezza, senso del dovere e rispetto delle Istituzioni; abbiamo fortemente abbassato le spese correnti del Comune, che sono diminuite del 12,47%, con minori uscite dalla casse comunali per 400.000 euro, tenuto costantemente monitorate le spese dei vari Uffici, diminuito il numero del personale, degli assessori e le indennità degli Amministratori. I conti del Comune sono in ordine; tutti i saldi dei vincoli legati al Patto di Stabilità sono stati rispettati, e non vi è nessun debito fuori bilancio, il bilancio è sano e il Comune è virtuoso”.

“Così come cinque anni fa, imposteremo la nostra campagna elettorale su temi e sui contenuti dei programmi, cercando di evitare il più possibile polemiche e “risse” elettorali; mi auguro quindi che ci sia un serio e costruttivo confronto che entri nel merito dei programmi. A differenza di quanto poi successo cinque anni fa, spero che ci sia tra in candidati sindaco un confronto pubblico, e ciò nell’esclusivo interesse dei cittadini di Bagnolo Cremasco, che hanno il diritto di essere messi nelle migliori condizioni per poter scegliere i propri rappresentanti”.

Teniamoci in contatto su Facebook all’indirizzo https://www.facebook.com/progetto.bagnolo

 

Sergnano. Trasparenza e partecipazione nella “Casa di Vetro”. Mauro Giroletti è il candidato sindaco

giroletti

Sarà Mauro Giroletti il candidato sindaco della lista civica “La casa di vetro” per le prossime elezioni amministrative nel comune di Sergnano. Scelta condivisa all’unanimità dall’intero gruppo civico nel corso dell’ultima serata dell’iniziativa “Costruiamo insieme il programma!”.

Mauro Giroletti è nato a Crema il 26 gennaio 1982 ed ha sempre vissuto a Sergnano. Dopo gli studi, la maturità classica al liceo Racchetti di Crema e le due lauree in scienze storiche e storia contemporanea all’Università degli Studi di Milano, si è impegnato nel mondo della comunicazione, della ricerca e dell’informazione. Dal 2006 ha svolto l’attività di collaboratore parlamentare dell’On. Cinzia Fontana, mentre dal 2012 ricopre l’incarico di direttore responsabile del giornale “Cronache Cittadine“. Nel 2013 ha pubblicato il libro “L’arrivo della ferrovia a Crema. Nascita della linea ferroviaria Treviglio-Cremona”, edito dal Centro Ricerche Galmozzi in occasione del 150° anniversario dalla nascita della tratta ferroviaria.

Giroletti ha così commentato la scelta di candidarsi: “Don Milani ricordava sempre ai giovani: A che serve avere le mani pulite se poi si tengono in tasca? Ecco, è venuto il momento di non tenere le mani in tasca! Ho deciso, insieme ad altri, di impegnarmi per il bene del mio paese. Occorre pensare e ridisegnare tutti insieme una nuova idea di comunità. Per questo motivo ho accettato la proposta, che mi è stata fatta dal gruppo civico “La casa di vetro“, di candidarmi a sindaco di Sergnano. Nelle prossime settimane avrò modo di incontrare, attraverso una serie di iniziative già in programma, i cittadini del mio comune: sarò sempre a loro disposizione per accogliere idee, proposte e (perchè no!) anche critiche”.

Per ulteriori informazioni visita il sito in costante aggiornamento http://listapersergnano.blogspot.it/