Archivi tag: Comune di Cremona

Consulta ANCI Giovani Lombardia, eletti i nuovi componenti: Santo Canale (PD) per la Provincia di Cremona

Nella giornata di giovedì 16 dicembre 2021 a Milano sono stati eletti i nuovi componenti della Consulta Giovani di Anci Lombardia. Con la lista dal nome molto ambizioso “Next Generation Anci” sono stati eletti gli amministratori comunali della nuova Consulta Anci Giovani Lombardia: un gruppo vasto, rappresentativo di tutte le province lombarde, che ha confermato alla sua guida la coordinatrice Valentina Ceruti, vicesindaco del Comune di Villa d’Almè.

Continua la lettura di Consulta ANCI Giovani Lombardia, eletti i nuovi componenti: Santo Canale (PD) per la Provincia di Cremona

A2A-LGH: dall’accordo di partnership effetti positivi per ambiente e territorio

In merito alla vicenda dell’accordo tra le società partecipate A2A e Lgh, la segreteria provinciale del Partito Democratico di Cremona è intervenuta con un comunicato stampa per chiarire i contorni dell’operazione e ribadire i possibili effetti positivi di questo progetto per ambiente e territorio.

Continua la lettura di A2A-LGH: dall’accordo di partnership effetti positivi per ambiente e territorio

Solidarietà al sindaco di Cremona Galimberti e alla sua famiglia

Il sindaco di Cremona Gianluca Galimberti è stato oggetto di una grave provocazione con sacchetti della spazzatura pieni di rifiuti depositati sulla soglia della propria casa privata, insieme ad un cartello con la scritta: “Accesso consentito con green pass”. La segreteria cittadina e provinciale del Partito Democratico esprime solidarietà e vicinanza al sindaco Galimberti e alla sua famiglia: la contrarietà ad un’azione di governo che non si condivide non può e non deve mai intaccare la sfera personale di chi si è messo al servizio della sua comunità e dei suoi cittadini, anche e soprattutto qualora non rappresenti le nostre istanze o l’appartenenza politica.

Fiera: audizione in Regione Lombardia. Il consiglio comunale di Cremona unanime per il rilancio

Un’opportunità concreta per far conoscere il sistema fiera cremonese al consiglio regionale della Lombardia. “Il prossimo 30 aprile si terrà in commissione agricoltura un’audizione con l’Ente Fiera, la Camera di Commercio, il Comune e la Provincia di Cremona per la presentazione del piano di sviluppo per la Fiera di Cremona e il sistema economico del nostro territorio” fa sapere il capodelegazione del Partito Democratico nella commissione Matteo Piloni che, insieme ai colleghi del territorio Federico Lena e Marco Degli Angeli, aveva richiesto questo incontro, anche in seguito alla decisione di spostare a Montichiari la Mostra del Bovino dopo 68 anni, fiore all’occhiello della fiera e grande occasione economica per tutta la Provincia. “Sono contento che abbiano accolto la nostra richiesta  – conclude Piloni – che abbiamo fatto in maniera condivisa, com’è giusto che sia, anche per dimostrare la compattezza istituzionale, economica e politica di tutto il territorio. Questa sarà un’occasione per far conoscere a tutta la Regione il progetto di sviluppo del nostro Ente Fiera e quindi del ‘sistema Cremona’ anche e soprattutto per il ruolo che può e deve giocare a livello regionale e non solo”.

Nel frattempo anche il consiglio comunale di Cremona ha fatto sentire la propria voce sulla questione e nella seduta di giovedì 15 aprile 2021 ha approvato all’unanimità una mozione per chiedere al Governo e alla Regione Lombardia di sostenere economicamente il piano di rilancio della Fiera, aprendo un tavolo tecnico per programmare le azioni di rilancio. Il nuovo piano di rilancio prevede ristrutturazioni, nuovi format, eventi innovativi e rafforzamento delle relazioni istituzionali e con le categorie economiche.

Andrea Virgilio: “Passo indietro dalla segreteria provinciale. Doveroso per me impegnarmi a pieno nel mio ruolo istituzionale”

Il vice segretario Andrea Virgilio si è dimesso dalla segreteria provinciale del Partito Democratico di Cremona. Ecco il testo della lettera aperta con cui Virgilio, che ricopre anche il ruolo di vice sindaco nella città capoluogo, ha spiegato le motivazioni di questa scelta:

Come ho comunicato al segretario provinciale, qualche settimana fa, è mia volontà rassegnare le dimissioni dalla carica di vice-segretario della Federazione del PD Cremonese e ovviamente dalla Segreteria Provinciale. Condivido l’esigenza di una riorganizzazione interna in grado di vedere un organismo dirigente più snello, capace di tenere separato chi esercita un ruolo rilevante nelle amministrazioni locali da un ruolo più politico all’interno del partito. Questo criterio consentirebbe il pieno esercizio di funzioni che non devono sovrapporsi, ma devono agire dentro a uno schema virtuoso di complementarietà, di autonomia, di rapporto dialettico e di reciproca apertura verso la società.

Personalmente ritengo doveroso concentrare le energie in questa nuova esperienza di governo che si è aperta solo da qualche mese e che mostra tutte le potenzialità di un progetto ambizioso, che deve alimentarsi anche attraverso il confronto costante con i cittadini e con gli organismi intermedi. Voglio chiarire che, al netto di un profondo disagio, le vicende nazionali non hanno nulla a che fare con questa scelta. Mantengo la piena disponibilità a promuovere iniziative, percorsi, progetti capaci di favorire pensiero, contenuti e oggetti di lavoro, contribuire a consolidare una nuova generazione, che spesso ha avvertito queste criticità. Lo farò mettendo a disposizione di questa comunità quello che fino ad esso ho acquisito grazie alla stessa, alle sue potenzialità e consapevole anche dei suoi limiti strutturali.

Ringrazio il segretario provinciale per il lavoro prezioso che sta facendo in un contesto non certo facile per la gestione del partito dentro ai territori, concordo con lui quando sottolinea che il ruolo del PD rischia di essere quello di puro organizzatore, un luogo che scioglie gli aspetti burocratici della politica, demandando ad altri una funzione di raccordo e di dialogo con la società. Abbiamo invece grandi opportunità. A Cremona, per esempio, abbiamo un gruppo consiliare nuovo che ha voglia di mettersi in gioco e di esercitare pienamente un ruolo anche propositivo verso l’amministrazione; abbiamo tante persone che hanno fatto la scelta di mettersi in lista che vanno recuperate e valorizzate. Abbiamo ex consiglieri, ex amministratori che gradualmente stanno chiudendo la porta per lasciarsi alle spalle un’esperienza che potrebbe invece proseguire in altri modi. Abbiamo un territorio da scoprire e da rilanciare.!

Andrea Virgilio