Nell’audizione in commissione trasporti del consiglio regionale della Lombardia, l’assessore Lucente ha affermato che nel giro di un paio di settimane la giunta regionale delibererà l’affidamento senza gara del servizio di trasporto ferroviario regionale a Trenord per i prossimi dieci anni.
Continua la lettura di Servizio di trasporto a Trenord per altri 10 anni. Piloni (PD): “Regione sorda alla rabbia dei pendolari”Archivi tag: trasporti
“Trenord: l’eccellenza del ritardo”. Mercoledì 30 novembre 2022 incontro pubblico a Castelleone con il consigliere regionale Piloni
Il Partito Democratico organizza un incontro pubblico per discutere di trasporto pubblico locale e pendolari dal titolo: “Trenord: l’eccellenza del ritardo”. Appuntamento per mercoledì 30 novembre 2022 alle ore 21,00 presso il Teatro Leone di Castelleone (Via Garibaldi).
Continua la lettura di “Trenord: l’eccellenza del ritardo”. Mercoledì 30 novembre 2022 incontro pubblico a Castelleone con il consigliere regionale PiloniViolenza sui treni regionali: mozione per chiedere più sicurezza
La conferenza provinciale delle Donne Democratiche di Cremona ha proposto a tutti gli amministratori locali del territorio di presentare una mozione sul tema della sicurezza a bordo dei treni regionali. Ultimamente si sono purtroppo verificati episodi di violenza sessuale nei confronti di giovani donne sulle linee ferroviarie di Trenord e tali eventi stanno generando nelle lavoratrici, studentesse e altre pendolari gravi situazioni di disagio e paura.
Continua la lettura di Violenza sui treni regionali: mozione per chiedere più sicurezzaTrasporto pubblico locale: occorre rimediare al più presto a carenze e disservizi
La segreteria provinciale del Partito Democratico di Cremona, nel corso dell’ultima riunione che si è tenuta in data 23/09/2021, ha discusso (tra i vari argomenti presenti all’ordine del giorno) anche di trasporto pubblico locale, in relazione alla ripresa dell’anno scolastico. Di seguito il comunicato stampa integrale della segreteria provinciale:
Continua la lettura di Trasporto pubblico locale: occorre rimediare al più presto a carenze e disserviziNavigabilità fiume Po, Piloni e Forattini (PD): “Ora o mai più”
L’audizione che si è tenuta in Commissione Territorio di Regione Lombardia, in merito al progetto di completamento del sistema idroviario padano-veneto attraverso la costruzione del canale navigabile Pizzighettone-Milano, è stata l’occasione per i consiglieri regionali del Partito Democratico Matteo Piloni e Antonella Forattini di tornare a ribadire l’importanza strategica della navigabilità del fiume Po non solo per i territori direttamente interessati, ma per tutta la Lombardia e il Nord Italia.
“All’interno della prima bozza del PNRR – sottolineano i consiglieri regionali – non erano previste risorse per la navigabilità fluviale. Un’assenza molto grave che non corrisponde invece agli obiettivi stessi delle risorse del Recovery Plan. Questa deve essere l’occasione per rinsaldare lo sforzo bipartisan e farle inserire nel prossimo piano, per portare avanti il progetto dell’idrovia padano-veneta e la navigabilità delle merci sul fiume Po, proprio come richiesto dal nostro ordine del giorno al bilancio dello scorso dicembre che tanto aveva fatto discutere e che era comunque stato approvato: attuare il progetto di regimazione per renderlo navigabile 365 giorni l’anno, attraverso la sistemazione a corrente libera tra Cremona e la foce del Mincio, e sfruttando le potenzialità del porto fluviale di Cremona. Con quel documento ci interessava far ripartire la discussione sull’occasione irripetibile del Recovery Fund: infatti sono seguite diverse interlocuzioni tra Regione Lombardia, Aipo e le Autorità di Bacino”.
“Per dovere di chiarezza – specificano Piloni e Forattini – l’ordine del giorno parlava di ‘sistemazione con regimazione’ o ‘bacinizzazione’, in quanto riprendeva gli accordi tra l’allora Provincia di Cremona e Regione Lombardia inseriti nell’accordo quadro territoriale per lo sviluppo (Aqst). Un’ipotesi del tutto superata in questi anni, grazie agli studi e a un progetto di Aipo che prevede appunto la corrente libera e che risulta molto più funzionale e più rispettosa dell’ecosistema del nostro fiume e, anche per questo, sostenuta dai sindaci del territorio. Ora dobbiamo potenziare il collegamento tra Cremona e Foce Mincio, sfruttando le potenzialità del porto di Cremona. Se ne parla da anni, ma se non si riesce ora, non si riuscirà mai più – concludono i consiglieri PD – Questa è un’occasione troppo importante non solo per il territorio, ma per tutta la Regione Lombardia e per tutto il nord del nostro paese. Ci auguriamo che ciascuno faccia la propria parte”.