Da giovedì 24 agosto a lunedì 4 settembre si terrà la Festa centrale de l’Unità del Cremasco presso il podere Ombrianello di Crema. Ecco il programma completo della festa: Programma Ombrianello 2017

Da giovedì 24 agosto a lunedì 4 settembre si terrà la Festa centrale de l’Unità del Cremasco presso il podere Ombrianello di Crema. Ecco il programma completo della festa: Programma Ombrianello 2017
Le prossime Feste de l’Unità in Provincia di Cremona si terranno a Casalbuttano dal 04 al 15 agosto e a Pandino dal 04 al 16 agosto.
Le prossime Feste de l’Unità in Provincia di Cremona si terranno a Sergnano dal 23 al 28 giugno e a Vaiano Cremasco dal 29 giugno al 9 luglio.
Venerdì 9 giugno si aprirà la Festa de l’Unità di Pessina Cremonese, la prima festa del Partito Democratico di Cremona nella lunga stagione estiva. La festa di Pessina si terrà nell’arco di due week-end: dal 9 al 12 e poi dal 16 al 19 giugno. Nel frattempo inizierà anche la Festa de l’Unità di Pianengo dal 15 al 19 giugno.
In vista dell’apertura della stagione delle Feste de l’Unità, il segretario provinciale PD Matteo Piloni ha ringraziato anticipatamente tutti i volontari che si apprestano a seguire l’organizzazione e la gestione nei questi eventi: “Con l’arrivo dell’estate arrivano puntuali anche le nostre feste , specchio di un partito che non si ferma e che continua a promuovere la propria attività sul territorio. Feste che sono anche fonte di finanziamento per il partito. Fonte trasparente e basata sul volontariato. Feste che sono anche insostituibili occasioni di aggregazione e incontro, forse poco “social” ma necessari e fondamentali per rafforzare quella rete di relazioni sulle quali si basa una comunità.
Una comunità, inutile negarlo, in difficoltà che, anche in queste ore, sta attraversando momenti difficili. Non solo sul piano nazionale ma anche su quello locale attraverso la scelta di alcuni nostri compagni di “sospendere” il proprio rapporto politico con il partito. Dico “sospendere” perché mi auguro che sia solo una parentesi e che le nostre strade, percorse per tanti anni insieme, possano presto incrociarsi nuovamente. E, perché no?, proprio durante le nostre feste de l’unità. Come ogni anno, magari con le gambe sotto il tavolo, tra una salamella e l’altra, discutendo di Politica. Della bella politica.
A tutti i nostri volontari – conclude il Piloni – preziosi e appassionati, va tutto il mio personale ringraziamento, e di tutto il partito, per il grande sforzo organizzativo e l’impegno che anche quest’anno metteranno nelle nostre belle Feste de l’Unità”.
L’esito referendario porta con sé la necessità di un rilancio
dell’azione e della presenza del PD su tutto il territorio nazionale.
Anche a Cremona vogliamo organizzare una campagna d’ascolto partendo dai nostri circoli, dagli iscritti e dagli elettori, non solo per condividere riflessioni ma soprattutto per raccogliere proposte.
Anche per preparare gli importanti appuntamenti che ci attendono, a partire dalle elezioni politiche per le quali è difficile oggi capire quando si terranno, e dalle elezioni regionali.
Soprattutto per queste ultime è necessario proseguire nel progetto “Verso Lombardia 2018” per il quale nella nostra provincia abbiamo già organizzato diversi incontri.
Il dato del referendum ci ha confermato che il consenso del PD è alto nei centri medio grandi (come Cremona e Crema), ma non nei centri più piccoli, nei Paesi. Per questo è importante ripartire dai territori e dai nostri circoli, attraverso gli iscritti e gli elettori, per costruire insieme a loro il percorso verso le regionali. Dedicheremo il mese di febbraio per organizzare questi appuntamenti per costruire poi, nel mese di marzo, incontri in ogni territorio con i portatori d’interesse su temi importanti e strategici per la nostra provincia. Dall’economia al lavoro, dal welfare alla sanità, dalla mobilità ai trasporti, dall’ambiente alle infrastrutture. L’obiettivo è realizzare un programma specifico per la provincia di Cremona all’interno di quello regionale.
Il primo incontro si terrà con i circoli e gli amministratori del Soresinese, a Pizzighettone, martedì 7 febbraio. Ne seguirà un secondo a Corte de Frati mercoledì 8 febbraio che coinvolgerà alcuni comuni del territorio cremonese.
Di seguito il calendario degli altri incontri:
Romanengo (con Soncino, Izano, Offanengo, Pianengo, Capralba e Sergnano): domenica 12 febbraio
Capergnanica (con Crema, Montodine, Moscazzano, Vaiano Cr., Bagnolo Cr., Madignano e Credera): lunedì 13 febbraio
Piadena (con Pessina Cremonese, Isola Dovarese, Torre de Picenardi, Drizzona, Calvatone, Tornata, Voltido, Cà d’Andrea): venerdì 17 febbraio
Rivolta d’Adda (con Spino d’Adda, Pandino, Dovera, Agnadello e Vailate): lunedì 20 febbraio
Cremona (con Gerre de’ Caprioli, Stagno Lombardo, Pieve d’Olmi, Sesto ed Uniti, Castelverde, Malagnino, Pieve d’Olmi, San Daniele Po, Sospiro): giovedì 23 febbraio