Archivi tag: circoli

Al via la campagna di tesseramento PD 2021

E’ partita ufficialmente la campagna per il tesseramento al Partito Democratico per l’anno 2021: un avvio ritardato a causa delle restrizioni dovute alle misure igienico-sanitarie per il contenimento dell’epidemia da Coronavirus. Nelle prossime settimane i circoli della Provincia di Cremona si mobiliteranno per organizzare varie iniziative a livello locale, nel rispetto delle disposizioni di sicurezza vigenti.

Gli iscritti ai circoli della città di Cremona potranno ritirare la propria tessera direttamente presso la sede della Federazione PD di Via Ippocastani sarà aperta per tutto il mese di maggio dal lunedì al venerdì mattino (dalle ore 9,30 alle 12,00) e pomeriggio (dalle ore 16,30 alle 18,30) e il sabato mattina (dalle ore 9,30 alle 12,00). Stessi orari di apertura sono previsti per tutte quelle persone che vogliono chiedere informazioni e avvicinarsi al Partito Democratico. Anche la sede territoriale di Crema in Via Bacchetta resterà aperta ogni martedì, giovedì e sabato dalle ore 9,00 alle 12,30 per avviare la campagna tesseramento 2021 nel territorio cremasco.

E’ possibile per tutti gli iscritti rinnovare l’iscrizione anche attraverso il pagamento di un bonifico alle seguenti coordinate bancarie: IBAN: IT12G0538711401000035068939 (Banca BPER C/C intestato a: Partito Democratico di Cremona). Causale del bonifico: “Rinnovo tessera PD 2021 Nome e Cognome – Circolo”. Per il ritiro della tessera cartacea è comunque necessario poi rivolgersi alla Federazione provinciale o contattare il proprio segretario di circolo.

Consultazione dei circoli: le priorità per gli iscritti PD

Si è concluso il lavoro di raccolta dei dati arrivati al Nazareno attraverso il vademecum in 21 punti che il segretario Enrico Letta aveva sottoposto ai circoli del Partito Democratico. La presentazione dell’analisi verrà illustrata, in forma completa, all’Assemblea Nazionale PD convocata per il 17 aprile 2021. “Il dibattito sul vademecum ha dato ottimi risultati. A fine marzo si sono riunite via web 2.949 assemblee di circolo ed hanno partecipato 39.742 iscritti in tutta Italia” ha commentato il segretario nazionale Letta. I circoli hanno discusso soprattutto di lavoro, ambiente, Europa, giovani, politiche sociali, pari opportunità, cultura e scuola, individuando quattro priorità da cui partire: diritti dei lavoratori, Next Generation EU, partecipazione attiva, investimenti per i giovani.

Ecco l’anticipazione dei dati ricavati dalle risposte al vademecum inviate dai circoli PD: Analisi-Consultazione

Al via la consultazione nei circoli sul documento programmatico proposto da Letta

Il Partito Democratico Nazionale ha lanciato una consultazione in tutti i circoli con un questionario da sottoporre alla discussione nei territori. Il nuovo segretario Enrico Letta aveva infatti chiesto e proposto, nel corso dell’Assemblea Nazionale di domenica scorsa, di avviare un’ampia discussione programmatica per ripartire dalla base e per lavorare concretamente al rilancio del PD. Si tratta quindi di un’iniziativa importante, non scontata: significa ripartire dalle periferie e, anzi, dalla considerazione che non esistono periferie ma esiste invece una comunità democratica che vuole – e deve – essere ascoltata sul territorio.

Data la situazione epidemiologica generale e le limitazioni previste dalla Zona Rossa, la Federazione PD di Cremona ha chiesto a tutti i circoli locali di diffondere il più possibile il documento e raccogliere nei prossimi giorni i conseguenti contributi di iscritti e militanti in modalità telematica attraverso “mailing list” aperte con risposte condivise, gruppi social in facebook o whatsapp, riunioni in video-conferenza. Sarà convocata anche un’Assemblea Provinciale, aperta alla partecipazione di tutti i segretari di circolo della Federazione, per raccogliere spunti e contenuti per una discussione politica a livello provinciale. Dal responsabile organizzativo regionale del PD Lombardia è arrivata comunicazione di arrivare al termine di questa consultazione sul territorio entro il 31/03/2021.

Ecco il testo del documento programmatico inviato dal PD Nazionale: Testo-Consultazione

Dimissioni Zingaretti, Soldo (PD): “Vicinanza, solidarietà e fiducia per il segretario nazionale. A breve il confronto negli organismi interni”

Nicola Zingaretti ha deciso di rassegnare le proprie dimissioni da segretario nazionale del Partito Democratico invitando l’Assemblea Nazionale (già convocata per il 13-14 marzo) a fare le scelte più opportune e utili per tutto il partito. Il segretario provinciale Vittore Soldo ha inviato una lettera aperta sulla situazione politica a livello nazionale, sottoscritta dai segretari di circolo e dai coordinatori circondariali della Federazione di Cremona. Ecco il testo integrale del comunicato:

Nel pieno di questa emergenza sanitaria che sta logorando e mettendo in seria difficoltà la tenuta economica e sociale del paese e che ritorna per la terza volta nell’arco di un anno, le parole del nostro segretario Nicola Zingaretti creano grande rammarico e sconforto sulla nostra comunità politica: in un momento come questo, i nostri militanti e gli elettori del PD non meritano le dimissioni del proprio segretario nazionale a causa di discussioni che non interessano, tanto più in questo momento, il Paese.  Considerando inoltre che eventuali confronti potrebbero essere serenamente affrontati e organizzati con tempi e modi che verranno decisi nelle sedi opportune e dagli organismi preposti. Adesso serve un forte presidio politico su tutti i fronti aperti per arginare e superare questa emergenza e solo un partito come il nostro che ha fatto della presa in carico delle responsabilità anche a costo di sacrificare la propria popolarità per il bene del paese, può e deve continuare a governare i processi che necessariamente, dovranno portarci fuori dalla crisi, migliori di prima.

Se vogliamo uscirne migliori, ci dobbiamo essere e ci deve essere chi ha accompagnato la formazione di questo Governo e il travaglio per arrivarci: a nome di tutta la comunità del Partito Democratico cremonese esprimiamo forte vicinanza, solidarietà e rinnovata fiducia al segretario nazionale chiedendo a Nicola Zingaretti che resti segretario del Partito Democratico per il bene del Paese e per il bene del suo partito che è uno degli elementi importanti di tenuta dell’Italia, in questo momento, continuando e rafforzando quel percorso di apertura alla società, necessario per il rilancio del Paese, del PD e di un rinnovato centrosinistra moderno, riformista ed europeista. Adesso bisogna stringere i denti e governare i processi. Ci sarà tempo per organizzare un confronto interno che sia pieno, responsabile e compiuto, anche e soprattutto, solo quando avremo messo al sicuro tutto il paese, i nostri anziani, i lavoratori, le famiglie, gli imprenditori e tutti quanti sono più esposti a questa crisi. Adesso, giusto provare a confrontarci sulla situazione e su cosa ci ha portato qui. Lo stavamo già facendo e giusto continuare a farlo dalla base, dai nostri circoli anche con tutti i limiti dovuti ai soli strumenti che ci consentono di portare avanti, in questo periodo difficile, quella che dovrebbe essere la normale vita di un partito: gli incontri e le riunioni in videochiamata che purtroppo escludono una parte della nostra comunità e che in alcune situazioni, vista la non piena e compiuta infrastrutturazione anche dei nostri territori, rendono non semplici i momenti di confronto.

In Provincia di Cremona, da qualche mese, stiamo provando a riorganizzare il partito sul territorio. Abbiamo iniziato dal Cremasco, portando avanti incontri e riunioni su come riorganizzarci sul territorio. Porteremo questo confronto in tutti gli altri territori, dal Casalasco, alla cintura della città di Cremona fino al Soresinese e alle Terre di Mezzo. Dopo questo fulmine a ciel sereno, convocheremo un incontro con tutti i segretari di circolo e di seguito un’Assemblea Provinciale: importante, oltre al comprensibile sfogo dei militanti, raccogliere le istanze e gli stimoli di chi vive questa situazione nei paesi e nelle città della Provincia di Cremona.

Vittore Soldo – Segretario provinciale PD Cremona

Riprende la campagna tesseramento PD 2020

Dopo la pausa per il lockdown riprende ufficialmente la campagna tesseramento 2020 per l’iscrizione al Partito Democratico. “La tessera – spiega Stefano Vaccari, responsabile Organizzazione del Partito democratico – consente di aderire ad una comunità, che sia un circolo territoriale, online o tematico, un punto PD e partecipare ai volontari democratici che sul territorio potranno organizzare ad esempio, assieme ad altre realtà, raccolte alimentari o di medicinali per chi non ce la fa, o l’assistenza scolastica in estate alle famiglie”.

“Questi mesi difficilissimi – continua Vaccari – ci hanno confermato ancora di più l’importanza della comunità. E il segno più nelle adesioni rispetto all’anno precedente, ci dice che il PD è tornato ad essere una comunità viva, utile, verso cui riporre fiducia, passione, tempo, energie, perché è tornato un partito unito ed unitario, ad ascoltare il suo popolo e a confrontarsi sulle idee e le soluzioni per il Paese. La campagna di tesseramento del Partito democratico va in questa direzione: se da soli siamo più veloci, insieme si va più lontano ed è di un progetto coraggioso che guardi al futuro, ciò di cui ha bisogno il nostro Paese. Vogliamo continuare a costruirlo con chi vive già la straordinaria comunità del PD e con chi da domani vorrà entrare a far parte di un partito delle persone, un partito digitale, per una democrazia più forte”.

“Non per l’io, ma per il Noi. Abbiamo scelto questo payoff per la campagna di tesseramento perché oggi l’Italia e la politica hanno bisogno di sentirsi, essere comunità. Una comunità che, unita e solidale, affronta insieme il futuro con passione, idee e determinazione. Aderire al Pd non per aderire semplicemente ad un partito, ma per prendere parte, scegliere un’idea di società nella quale si riparte e si ricostruisce il proprio Paese insieme, non lasciando indietro nessuno. Non crediamo alla cultura dell’io, ma a quella del “noi”. E pensiamo che in un momento così, come diceva Don Milani, la politica sia uscirne insieme”, così Marco Furfaro, responsabile della Comunicazione del Partito Democratico.

A livello pratico, sarà possibile rinnovare o chiedere la nuova tessera PD per l’anno 2020 presso il rispettivo Circolo territoriale, contattando direttamente il Segretario di Circolo oppure chiamando la Federazione provinciale al numero tel. 0372/49591 (nei giorni ed orari di apertura indicati qui sotto). Per gli iscritti ai Circoli delle città di Cremona e Crema, invece, si potrà venire direttamente presso le rispettive sedi cittadine, aperte con le seguenti modalità:
• FEDERAZIONE PD CREMONA – Via Ippocastani 2: da Lunedì a Venerdì ogni mattina dalle ore ore 9,30 alle 12,30. Solo nelle giornate di Lunedì e Venerdì apertura pomeridiana dalle ore 14,00 alle 17,00.
• SEDE PD CREMA – Via Bacchetta 2: Martedì, Giovedì e Sabato dalle ore 9,00 alle 12,30.