Archivi tag: referendum

Referendum costituzionale: oltre 250 persone firmano il primo appello per SI in Provincia di Cremona

La Riforma Costituzionale punta a rafforzare e semplificare il governo del Paese e interviene solo sulla parte seconda della Costituzione (quella che si occupa dell’ordinamento della Repubblica, cioè dell’organizzazione dei poteri pubblici). La parte prima (che segue i principi fondamentali e contiene il catalogo dei diritti e dei doveri delle persone) non è toccata.

In che direzione muove la Riforma?

Su sei percorsi democratici: Qualificazione della rappresentanza, con il Parlamento composto da una Camera eletta a suffragio universale, unica titolata a dare e togliere la fiducia al Governo, e un Senato che rappresenta le istituzioni territoriali. Efficacia della decisione, col superamento del bicameralismo e con l’introduzione del voto a data certa sugli atti del Governo considerati necessari alla realizzazione del proprio programma. Estensione delle garanzie, con l’introduzione dello Statuto delle opposizioni e l’innalzamento del quorum per l’elezione del Presidente della Repubblica. Rafforzamento degli Istituti per la partecipazione e la democrazia diretta, rendendo cogenti le leggi di iniziativa popolare, abbassando il quorum del referendum abrogativo, introducendo i referendum propositivi e d’indirizzo. Contenimento dei costi della politica e meno sprechi, con la riduzione drastica del numero dei parlamentari (315 parlamentari eletti in meno), il controllo dei conti e dei costi delle Regioni, la semplificazione della filiera istituzionale. Riorganizzazione della Repubblica, riportando in capo allo Stato le questioni strategiche, rendendo più chiare le competenze regionali, rafforzando il ruolo delle Regioni con il bilancio in pareggio, superando le Province e concentrando l’azione amministrativa nei Comuni.

Riteniamo questa riforma utile per il Paese. 

Da più di trent’anni tutte le forze politiche concordano sull’esigenza di riformare il Parlamento. C’è un mezzo sicuro per delegittimare le Istituzioni: continuare a parlare di Riforme senza realizzarle. Il nostro Paese solo adesso sta tentando di uscire da una crisi profonda e ha bisogno di Istituzioni più efficienti e più all’altezza delle sfide che ci pongono l’economia globalizzata e le stesse difficoltà dell’Unione europea.  C’è bisogno di una governabilità più rapida ed efficace.  E’ necessario che rappresentanza e decisione trovino un miglior equilibrio.

A maggior ragione dopo la scelta della Gran Bretagna di uscire dalla Comunità Europa, c’è bisogno di un’Italia più forte.

 

Per questi ed altri motivi NOI sosteniamo la Riforma e voteremo SI.

(in ordine alfabetico)

Lia A Beccara, Anna Acerbi, Doriano Aiolfi, Agostino Alloni, Andrea Arcaini, Rosolino Azzali, Anna Bandera, Giovanni Bandera, Roberto Barbaglio, Fabiola Barcellari, Lucia Baroni, Andrea Bassani, Jacopo Bassi, Francesco Bazzani, Mario Bazzani, Stefano Begotti, Ferruccio Bellani, Stefano Belli Franzini, Gianmario Benelli, Fabio Bergamaschi, Elena Bernardini, Luigi Bernocchi, Franco Bianchi, Primo Bombelli, Rodolfo Bona, Stefania Bonaldi, Massimo Bonanomi, Gianni Bonizzi, Santo Borghi, Ilde Bottoli, Omar Bragonzi, Daniele Burgazzi, Luca Burgazzi, Monica Buscema, Fabio Calvi, Battista Calzi, Santo Canale, Andrea Cantoni, Federico Capoani, Vincenzo Cappelli, Aldo Casorati, Damiano Cattaneo, Marco Cavalli, Ivana Cavazzini, Franco Cerri, Maura Cesana, Michele Coppi, Marco Corti, Carla Cribiù, Mario Daina, Valentina Di Gennaro, Dario Domaneschi, Carlo Duca, Franz Ervin, Giambattista Facchi, Giorgio Feraboli, Simone Ferretti, Pietro Fevola, Giuseppe Figoni, Cinzia Fontana, Giovanni Gagliardi, Gianluca Galimberti, Roberto Galletti, Mauro Gallinari, Luigi Galvano, Uliana Garoli, Silvia Genzini, Marco Ginelli, Gianluca Giossi, Mauro Giroletti, Matteo Gramignoli, Roberto Grassi, Donatella Grazioli, Valentina Gritti, Angela Grossi, Emilio Guerini, Sebastiano Guerini, Tiziano Guerini, Paola Guerini Rocco, Goffredo Iachetti, Lucia Lana, Alessandro Lanfranchi, Elisabetta Larini, Fiorella Lazzari, Luigi Lipara, Leone Lisè, Graziella Locci, Gianmario Magni, Piera Mairino, Francesco Maldera, Giuseppe Mametti, Alessia Manfredini, Barbara Manfredini, Cristina Manfredini, Enrico Manifesti, Maurizio Manzi, Marco Manzoni, Francesca “Cechi” Marazzi, Elio Marcarini, Giorgio Marchesini, Michel Marchi, Roberto Mariani, Dino Martinazzoli, Franco Mignotti, Pietro Mombelli, Rosolino Mondonico, Pietro Moro, Guido Ongaro, Giorgio Ottoboni, Alessandro Pandini, Mauro Panzi, Simona Pasquali, Davide Pavesi, Gabriella Pelizzari, Raffaele Perrino, Manuela Piloni, Matteo Piloni, Francesco Pinzi, Luciano Pizzetti, Mauro Platè, Luigi Poli, Roberto Poli, Maria Luise Polig, Francesca Pontiggia, Franco Potabili, Costantino Rancati, Renzo Rebecchi, Claudio Rebessi, Ernesto Riboli, Giuseppe Riccardi, Nicola Ricci, Velleda Rivaroli, Clorinda Rossi, Gianantonio Rossi, Filippo Rota, Caterina Ruggeri, Fausto Ruggeri, Maura Ruggeri, Mauro Samarati, Ernestino Sassi, Agostino Savoldi, Gianluca Savoldi, Teo Scalmani, Ivan Scaratti, Fabio Scio, Alex Severgnini, Orestilla Sogni, Gian Carlo Soldati, Vittore Soldo, Giancarlo Storti, Giuseppe Strada, Renato Strada, Giuseppe Strepparola, Alfio SudatiRomano Sudati, Pippo Superti, Virginia Susta,  Giuseppe Tadioli, Bruno Tagliati, Pierluigi Tamagni, Calogero Tascarella, Daniel Termenini, Giuseppe Tiranti, Giuseppe Tonoli, Giuseppe Torchio, Luciano Toscani, Enrico Tupone, Giovanni Vacchelli, Eugenio Vailati, Diego Vairani, Giovanna Valcamonico, Alberto Valeri, Angelo Venturelli, Dante Verdelli, Franco Verdi, Andrea Vergani, Carlo Vezzini, Davide Viola, Andrea Virgilio, Marzio Zaini, Maria Rosa Zanacchi.

Parlamentari, consiglieri regionali, sindaci, amministratori locali, consiglieri comunali e cittadini della Provincia di Cremona.

PD: MOBILITAZIONE SUL REFERENDUM COSTITUZIONALE. I circoli del PD nelle piazze per il SI

I prossimi week-end su tutto il territorio provinciale saremo impegnati come PD in una serie di banchetti di raccolta firme per il Referendum Costituzionale e per promuovere il sostegno al SI.

Una serie di banchetti in molti Paesi della provincia per continuare il lavoro di approfondimento in merito ai contenuti di una Riforma Costituzionale che, tra le altre cose, punta a garantire stabilità e partecipazione, a togliere poteri alle regioni inefficienti, a cancellare poltrone e stipendi e ad annullare il bicameralismo perfetto.

Una Riforma che negli ultimi trent’anni tutte le forze politiche hanno dichiarato di volere ma che mai nessuno ha portato fino in fondo.

Per questi motivi il PD sosterrà convintamente il SI e promuoverà nelle prossime settimane la nascita dei comitati per il SI.

Ai banchetti sarà possibile firmare i moduli per l’indizione del Referendum e l’appello per il SI, oltre a ritirare materiale informativo sui contenuti della Riforma e degli ultimi provvedimenti del Governo Renzi.

Di seguito il calendario dei banchetti:

Cremona Sab 18 giugno Piazza Stradivari 9.30 -12.00
Montodine Sab 18 giugno Piazza XXV Aprile 9.00-12.00
Capralba Sab 18 giugno Piazza Europa 9.00-12.00
Pandino Sab 18 giugno Via Umberto I 9.00-12.00
Madignano Sab 18 e Dom 19 giugno Piazza Portici 9.00-12.00
Pianengo Sab 18 e Dom 19 giugno Festa de l’Unità 20.00-23.00
Pessina Cr.ese Sab 18 e Dom 19 giugno Festa de l’Unità 20.00-23.00
Bagnolo Cr. Dom 19 giugno Piazza Roma 9.00-12.00
Gadesco Dom 19 giugno Centro Civico Tinelli – S.Marino 9.30 – 12.00
Soncino Dom 19 giugno Piazza del Comune 9.00-12.30
Romanengo Dom 19 giugno Piazza Matteotti 10.00-12.00
Rivolta d’Adda Dom 19 giugno Portici del Comune 10.00-12.00
Sergnano Dom 19 giugno Viale Europa 10.00-12.00
Pizzighettone Dom 19 giugno Piazza d’Armi 9.00-12.00
Piadena Dom 19 giugno Piazza Garibaldi 10-00-12.00
Spino d’Adda Dom 19 giugno Piazza XXV Aprile 10.00-12.00
Crema Sab 25 giugno Piazza Duomo 16.00-19.00
Crema-Ombriano Dom 26 giugno Piazza Benevenuti 9.00-12.30
Credera Dom 26 giugno Piazza Roma 9.00-12.00

Riforma Costituzionale. Piloni:” In gioco c’è il futuro del Paese.”

Partiamo da un dato. L’Italia ha un livello di indebitamento ancora molto alto. Per questo il Governo, nei mesi scorsi, ha messo in campo un lavoro per ottenere dall’Europa maggiore flessibilità, ottenendo pochi giorni fa un’apertura da parte della Commissione Europea per quanto riguarda i conti nel 2016, chiedendo però in cambio impegni precisi per il 2017. Impegni che passano inevitabilmente dal processo di Riforme in atto, e dal loro risultato.

In cima a queste Riforme c’è quella Costituzionale, che passerà dal referendum di ottobre. E l’esito di questa Riforma dipende anche da come la si vuole affrontare.

Possiamo passare il nostro tempo chiedendoci chi vuole più bene alla costituzione o chi è più partigiano. Possiamo passare il nostro tempo ad annunciare abbandoni o rilanci. Possiamo passare il nostro tempo ad organizzarci in base alle simpatie e alle antipatie. Possiamo fare questo e molto altro.

Di certo, ciò che non possiamo permetterci, è non sapere che in ballo c’è il futuro del nostro Paese. Su questo non si può scherzare.

Nel 2013 il parlamento chiese a Napolitano, quasi in ginocchio, di rimanere Presidente della Repubblica. Napolitano accettò chiedendo al Parlamento una serie di impegni sulle Riforme, poi disattesi. Il Governo Renzi, nominato nel febbraio 2014, raccolse questa eredità e aprì un’ indispensabile stagione di Riforme, tra cui quella Costituzionale.

E’ evidente quindi l’importanza di questa Riforma, del quale esito non si può prescindere. Una vittoria del “no” significherebbe arrestare il processo in corso, e disattendere così le aperture dell’Europa sui nostri conti. Una vittoria del “SI” rafforzerebbe il processo in corso e la credibilità dell’Italia.

In gioco, dunque, non ci sono i destini personali di Renzi o della Boschi. In gioco non c’è solo il futuro del PD. Sul tavolo c’è la credibilità di un Paese che passa, inevitabilmente, dalla sua capacità di portare avanti le riforme. Di questo e di altro dobbiamo parlare, entrando nel merito della Riforma, dei suoi punti di forza e senza nascondere i suoi punti deboli, nella consapevolezza che non esiste la “riforma perfetta”.

Da più di trent’anni tutte le forze politiche concordano sull’esigenza di riformare il Parlamento. C’è un mezzo sicuro per delegittimare le Istituzioni: continuare a parlare di Riforme senza realizzarle.

Il nostro Paese solo adesso sta tentando di uscire da una crisi profonda e ha bisogno di Istituzioni più efficienti e più all’altezza delle sfide che ci pongono l’economia globalizzata e le stesse difficoltà dell’Unione europea. Ed è per questi motivi che diventa importante il SI al Referendum.

 

Matteo Piloni

Segretario provinciale PD

Riforma della Costituzione. Incontro con Lorenzo Guerini. Cremona, lunedì 30 maggio

Lunedì 30 maggio (ore 21, sala Zanoni) si terrà un incontro pubblico con Lorenzo Guerini, vice segretario nazionale PD, nel quale si entrerà nel merito della riforma costituzionale in vista del referendum di ottobre.

Insieme a lui anche due costituzionalisti: prof. Giulio Enea Vigevani (costituzionalista) e Federico Furlan (docente di diritto costituzionale).

Introdurrà la serata Matteo Piloni, segretario provinciale.

scarica il volantino della serata:

Riff & Reff _ Gue Pil _ UNICO___

REFERENDUM DAY 21-22 maggio. I banchetti in provincia di Cremona

Anche la Federazione di Cremona parteciperà al referendum Day previsto per il prossimo week-end. Organizzeremo in alcuni Paesi dei banchetti informativi, con materiale relativo ai contenuti della Riforma e l’invito a votare SI. Inoltre sarà possibile firmare i moduli per la promozione del Referendum.

Di seguito l’elenco dei banchetti in provincia nel week-end:

Paese Giorno Luogo Orario
CREMONA sabato 21 Corso Campi 9.30/12.30
CREMA sabato 21 Mercato dalle 10 alle 12
SERGNANO sabato 21 sede PD via Giana dalle 15 alle 17
CASALMORANO sabato 21 Piazza IV novembre dalle 8.30 alle 12
CASTELLEONE sabato 21 Piazza Comune dalle 9 alle 12
SONCINO sabato 21 Piazza del Comune dalle 10 alle 12
MADIGNANO domenica 22 Piazza portici dalle 10 alle 12
PIZZIGHETTONE domenica 22 sede Circolo PD dalle 18.30 alle 20.30
VAIANO CR.SCO domenica 22 Piazza dalle 9 alle 12
BAGNOLO lunedì 23 Mercato dalle 10 alle 12

 

Ricordiamo inoltre l’appuntamento di stasera con una serata di approfondimento sulla Riforma con il Sen. Luciano Pizzetti e la Deputata Cinzia Fontana, alle ore 21 a Crema presso la sala Cremonesi (Sant’Agostino, via Dante).

19 maggio

Il prossimo lunedì 30 maggio, a Cremona, sarà nostro ospite Lorenzo Guerini, vice segretario nazionale PD che, insieme a due costituzionalisti, approfondirà i contenuti della Riforma e le motivazioni per sostenerla al referendum.

Riff & Reff _ Gue Pil _ UNICO___