Questa mattina la Commissione carceri del Consiglio regionale ha fatto visita al carcere di Cremona. “Una scelta saggia – secondo il consigliere regionale del Pd Agostino Alloni – che ha permesso di toccare con mano le condizioni strutturali del penitenziario. La visita è stata fissata dopo la segnalazione dell’Asl di Cremona intervenuta in audizione alcuni mesi fa in Commissione che denunciava l’inagibilità di quattro edifici: due di questi saranno oggetto di intervento da parte del ministero mentre il primo piano della caserma delle guardie penitenziarie e l’edificio dell’isolamento necessitano ancora di un intervento manutentivo urgente. Ad oggi non si sa ancora se i lavori verranno fatti nonostante l’acqua piovana abbia intaccato le strutture portanti. E’ un bene che la Commissione abbia deciso di visitare la struttura – continua – prima riusciamo a sottoscrivere una risoluzione che impegni la Giunta ad occuparsi della questione e meglio è”.
Presente alla visita anche il neo sindaco di Cremona Gianluca Galimberti interessato per i prossimi anni a sviluppare maggiore interazione tra l’interno e l’esterno del carcere.
Festa PD Pianengo, dal 19 al 23 giugno… I migliori tortelli cremaschi
Giovedì 19 giugno parte la tradizionale festa del PD di Pianengo (organizzata dai circoli PD di Pianengo, Campagnola e Cremosano).
Di seguito il programma:
giovedì 19 Note in Libertà
venerdì 20 Alida
sabato 21 Gino e la band
Domenica 22 Samy
Lunedì 23 Pierino e i Tobaris
Tutte le sere ottima cucina e il Beer fest, con concerti dal vivo.
Danone, Alloni (PD): “Subito un’audizione in Commissione Attività Produttive”
La crisi che sta per abbattersi sulla sede della Danone di Casale Cremasco, ha indotto Agostino Alloni, consigliere regionale del Pd, a chiedere una audizione urgente in IV Commissione Attività produttive del Consiglio regionale.
Richiesta che nasce “in vista della grave situazione occupazionale che si genererà in seguito alla annunciata chiusura dello stabilimento”, si legge nella lettera sottoscritta anche dai consiglieri Federico Lena (Lega) e Carlo Malvezzi (Ncd). Al presidente di Commissione Alloni chiede che siano ascoltate “le parti sociali e datoriali coinvolte, nonché la proprietà dell’azienda stessa”.
“Con questo incontro – aggiunge Alloni – speriamo di riuscire a capire se ci sono i margini per evitare un evento tanto dannoso per l’economia e soprattutto le popolazioni locali”.
Disabili e burocrazia: la campagna del PD
Nella vita delle persone con disabilità molto può essere migliorato senza l’intervento del legislatore, con semplici provvedimenti amministrativi.
Il PD lancia una campagna in tutto il Paese per raccogliere denunce e proposte e per promuovere i servizi che funzionano.
Scrivete a welfare@partitodemocratico.it
Il nostro Paese è un generatore di frustrazioni per persone disabili e un moltiplicatore di disperazione per le famiglie. A cominciare dalla via crucis che porta al riconoscimento della condizione invalidante.
Carte, verbali, iter stressanti, soprattutto per i minori disabili: 4, 5 visite tra Asl ed Inps per il rilascio della certificazione. Tempi biblici per l’attesa dei verbali e per la liquidazione dell’indennizzo economico. Revisioni ogni due anni o anche meno che costringono al ripetersi dell’intera procedura senza alcun motivo.
Basterebbe un solo certificato, in cui vengano immediatamente riconosciuti invalidità, sostegno scolastico, ausili, assistenza domiciliare, tagliando H ed esenzione sanitaria. Una visita integrata Asl/Inps, con un solo verbale, che segue le indicazioni rilasciate da una struttura pubblica sanitaria; organizzazione delle visite per minori disabili in luoghi altri e diversa dagli adulti. Si dimezzerebbe il numero di soggetti da sottoporre a visita o a revisione inutilmente.
Noi crediamo che molte cose possano essere fatte, già da ora, senza l’intervento del legislatore ma con semplici provvedimenti amministrativi, dai Comuni, dall’Inps e dalle Asl.
Per questi motivi e’ partita in questi giorni una campagna targata PD in tutto il paese per raccogliere le denunce e le proposte.
Mandate i vostri contributi, le vostre segnalazioni, le vostre esperienze a: welfare@partitodemocratico.it
Cinzia Fontana, deputata Pd
Enrico Berlinguer. 30 anni senza
Durante la campagna elettorale per le elezioni europee, abbiamo assistito al tentativo di accaparrarsi, a fini elettorali, la figura di Enrico Berlinguer. Noi non vogliamo fare altrettanto, vogliamo ricordare un uomo il cui rigore morale de…ve essere ancora oggi patrimonio di tutti: osannato dai compagni di partito, ma stimato ed apprezzato anche dagli avversari politici. Il PD Lombardia lo ricorda così, in occasione del trentesimo anniversario dalla sua scomparsa.
Enrico Berlinguer: 11 giugno 1984 – 11 giugno 2014