Archivi tag: Stefania Bonaldi

Primarie PD: ecco le liste dei candidati all’Assemblea nazionale in Provincia di Cremona

Domenica 3 marzo si terranno, in tutta Italia, le elezioni primarie per la nomina del segretario e dell’assemblea nazionale del Partito Democratico. In ogni provincia, a sostegno dei vari candidati alla segreteria, sono state presentate anche le liste dei candidati locali che andranno a comporre l’assemblea nazionale PD. In Provincia di Cremona saranno 6 i delegati da eleggere per il parlamentino dem. L’elezione avverrà con criteri proporzionali, a seconda della percentuale di voti ottenuti dai candidati alla segreteria nazionale collegati alle liste.

Ecco le liste dei candidati all’assemblea nazionale presentate in Provincia di Cremona:

Mozione Giachetti

  • Tirelli Alberto
  • Nolli Cinzia

Mozione Martina

  • Bergamaschi Fabio
  • Barcellari Fabiola
  • Piloni Matteo
  • Mussi Maria Silvia
  • Cantoni Andrea
  • Gritti Valentina

Mozione Zingaretti

  • Canale Santo
  • Bonaldi Stefania
  • Burgazzi Luca
  • Savazzi Greta
  • Mainardi Nicolò
  • Bandera Anna

Decreto sicurezza: lettera del segretario provinciale Vittore Soldo

In risposta ad un editoriale del direttore del quotidiano “La Provincia” che lo chiamava in causa per non aver risposto alla lettera del Ministro Salvini rispetto al decreto sicurezza, il segretario provinciale del Partito Democratico Vittore Soldo ha inviato una lettera aperta al giornale locale. Nei giorni precedenti una risposta a quanto scritto da Salvini era già arrivata dal deputato PD Luciano Pizzetti e dal sindaco di Crema Stefania Bonaldi.

Vittore Soldo, in una comunicazione a tutti gli iscritti della Provincia di Cremona, ha inoltre precisato la posizione del Partito: “Il Decreto sicurezza, al contrario di quanto proclamato dallo stesso Ministro, innescherà seri problemi di ordine pubblico e aumenterà la percezione ed il reale stato di insicurezza. Questo decreto mina alla base i principi di fiducia e solidarietà reciproca che sono sempre state una delle caratteristiche belle e importanti delle nostre comunità: dobbiamo fare il possibile per non permetterglielo. Il 15 dicembre, in piazza Stradivari a Cremona, la Tavola della Pace, ha organizzato un presidio (il volantino del presidio è allegato alla presente email) che ribadisce l’importanza dei valori di altruismo e solidarietà nei confronti dei più fragili ed in particolare di chi ha subito il dramma delle migrazioni da paesi dove la mancanza di diritti e delle minime condizioni per una vita dignitosa, li ha obbligati ad affrontare un viaggio pericoloso e che li terrà lontani dalle loro famiglie: vi chiedo di partecipare a questo presidio rispettandone lo spirito degli organizzatori e quindi non portando bandiere e simboli di partito. E’ importante e vi chiedo questo sforzo in un momento delicato per la nostra democrazia”.

Ecco la lettera completa di Vittore Soldo indirizzata al direttore del quotidiano “La Provincia”: Lettera Soldo – La Provincia

Elezioni comunali di Crema, Piloni: ”I cremaschi hanno preferito la fiducia alla paura”

Stefania Bonaldi è stata riconfermata sindaco di Crema con il 52,5% dei consensi al ballottaggio contro il candidato di centrodestra Enrico Zucchi. Ecco il commento del risultato elettorale cremasco da parte del segretario provinciale del partito Democratico Matteo piloni:

In un contesto regionale e nazionale difficile per il centrosinistra, la vittoria di Stefania Bonaldi a Crema assume un significato ancora più forte. Non solo per il giudizio positivo del lavoro fatto in questi cinque anni, ma soprattutto perchè i cremaschi hanno preferito la fiducia alla paura.

A Crema non si è giocata la classica partita tra centrosinistra e centrodestra. In ballo c’era qualcosa di più. Ed è anche per questo che molti elettori di centrodestra hanno preferito la Bonaldi a Zucchi. A perdere infatti non è stato solo Zucchi, ma l’idea di una politica fatta di interessi e relazioni esclusive. Un’idea di politica che ha tra i suoi sponsor principali Malvezzi, Salini e Rossoni.

Ed è anche per questo che la partita di Crema ha assunto un significato provinciale, e non solo. Ora che la campagna elettorale si è conclusa, mi auguro che con il centrodestra si possa ritrovare un’interlocuzione seria e credibile. Ora possiamo proseguire nel lavoro intrapreso, per la città e il territorio tutto, nella consapevolezza di aver fatto bene e che c’è ancora da fare.

Matteo Piloni, Segretario provinciale PD

Elezioni comunali a Crema: si va al ballottaggio. Stefania Bonaldi in testa al primo turno con il 43% dei voti

Il prossimo sindaco di Crema si deciderà al ballottaggio. Il primo turno delle elezioni comunali si è concluso con il sindaco uscente Stefania Bonaldi in testa con il 43,03% dei voti. A seguire il candidato di centrodestra Enrico Zucchi con il 41,24%, Carlo Cattaneo del Movimento 5 Stelle con il 8,66%, Mimma Aiello con il 4,12% e Luca Grossi con il 2,93%. Il Partito Democratico si conferma il primo partito in città con il 20,13%, seguito da Forza Italia con il 13,77% e Lega Nord con 11,70%. Da notare anche il positivo risultato di due liste civiche a sostegno di Stefania Bonaldi: Crema Bene Comune che raggiunge il 7,54% e Cittadini in Comune che ottiene il 6,69% dei voti.

Matteo Piloni, segretario provinciale PD, ha così commentato i risultati del primo turno delle elezioni comunali di Crema: “Con il 43,03% dei voti Stefania Bonaldi è in testa al primo turno. Un buon risultato se guardiamo al contesto nazionale e regionale dove il risultato di Crema si piazza al terzo posto tra i risultati ottenuti dal centrosinistra. Molto meglio di Como, Monza e Lodi. Tutte città dove si terrà il ballottaggio.  Un buon risultato ottenuto nonostante un centrodestra unito che in altre città italiane ha fatto molto meglio del risultato ottenuto a Crema. Un buon risultato nonostante la scelta di una parte della sinistra di correre da sola con un proprio candidato. Lo spoglio dei seggi ha dimostrato che in alcune zone della città abbiamo perso consenso rispetto al 2012: Ombriano, Sabbioni, Santa Maria. Ma anche Crema Nuova. Anche se nella maggior parte dei seggi Stefania Bonaldi ha raccolto più voti degli altri candidati. Un buon risultato se teniamo conto anche del risultato personale di Stefania Bonaldi, che raccoglie molti più voti della coalizione che la sostiene. Segno dell’apprezzamento e della fiducia che i cittadini le riconoscono. Un buon risultato se teniamo conto anche del fatto che usciamo da un’esperienza amministrativa nella quale siamo riusciti a fare molte cose nonostante l’eredità trovata e le difficoltà economiche dei bilanci.

 
Buona anche la prova del nostro partito, il PD, che in città si conferma il primo partito. Insieme a lui hanno dato buona prova di sè anche due delle liste civiche a sostegno di Stefania Bonaldi: Cittadini in comune, la lista del sindaco, e Crema Bene Comune, nata nel 2012. Un risultato molto distante dalle altre liste cosiddette “civiche” con le quali il centrodestra si è voluto caratterizzare. Liste che, in un caso o nell’altro, non esprimeranno nessun rappresentante in consiglio comunale. Al ballottaggio del 25 giugno i cittadini non avranno più le liste o i candidati a cui dare la preferenza. La scelta sarà tra due persone: Stefania Bonaldi ed Enrico Zucchi. Due persone completamente diverse, due modi di fare completamenti diversi, due stili differenti. Direi anche due idee di città diverse, se solo avessimo potuto conoscere l’idea di città e di territorio che hanno Zucchi e il centrodestra. Al contrario, abbiamo potuto conoscere molto bene i loro piccoli interessi di bottega. Da parte nostra contiamo che l’elettorato più a sinistra, vicino a rifondazione comunista, esattamente come l’altra volta, decida di sostenere Stefania Bonaldi. E come loro tutti gli elettori e i cittadini che sono legati ai valori della legalità, della trasparenza, della competenza. E che anche coloro che non sono andati a votare al primo turno, lo facciano al ballottaggio. Perchè il 25 giugno in gioco c’è il futuro della città. Ed è giusto partecipare!”